
Il percorso espositivo del Museo Pio XII "viaggia" dal Paleolitico all'era cristiana e comprende anche la medievale Torre di Santiago.
Vedi di piùIl Palazzo Biscainhos è un notevole esempio di architettura residenziale portoghese, situato nella città di Braga, e il suo processo evolutivo abbraccia i secoli XVII e XVIII, estendendosi fino al XIX secolo, con interventi significativi in termini di interni ornamentali, in particolare piastrelle, dipinti e sculture. Questo patrimonio monumentale comprende edifici e giardini, questi ultimi caratterizzati da architettura e scultura del XVIII secolo, ed è rappresentativo dell'alto livello artistico e culturale della regione settentrionale.
Nel XVII secolo, la casa era di proprietà di Constantino Ribeiro do Lago, una grande figura di Braga dell'epoca, seguito nel secolo successivo dai suoi figli, Diogo de Sousa e Silva e il decano D. Francisco Pereira da Silva, i cui discendenti furono i conti di Bertiandos. Il palazzo è stato acquisito dall'Assemblea distrettuale di Braga nel 1963 e, dopo un significativo lavoro di restauro, è stato aperto al pubblico come museo nel 1978.
L'edificio è organizzato in due livelli distinti, che sono serviti come base per lo sviluppo del programma museale: il piano terra, che ospita spazi funzionali come il Cortile d'Onore coperto, le Scuderie, la Carrozzaia e la Cucina; e il Piano Nobile, che riunisce gli spazi d'apparato, destinati alla socializzazione e allo spettacolo, tra cui lo Scalone Monumentale, la Sala d'Attesa, la Sala Grande, la Sala della Torre, la Sala del Consiglio degli Dei, la Sala della Musica, la Sala delle Piastrelle, la Sala da Pranzo e il Patio-Giardino interno.
In questo contesto, il programma si basa sulla valorizzazione dell'edificio stesso - la sua componente più significativa - che rappresenta la cornice ideale per presentare, tra l'altro, collezioni di arte, arti decorative, strumenti musicali e mezzi di trasporto.
I biglietti possono essere acquistati tramite Biglietteria online.