Arco da Porta Nova

Questo arco senza porta fu aperto nelle mura della città perché in Portogallo non c'erano più guerre accese.

Condividi:

Ingresso alla città per molti re e arcivescovi, l'Arco da Porta Nova fu aperto nel muro di cinta di Braga all'inizio del XVI secolo su iniziativa dell'allora arcivescovo D. Diogo Sousa. Diogo de Sousa, sulla base di un concetto considerato innovativo per l'epoca: non essendoci più guerre accese, si pensava che non ci sarebbe stato bisogno di una porta nell'Arco da Porta Nova.

È su questo arco che si basa una delle più grandi allegorie della città, osservata come una sorta di benvenuto a tutti coloro che visitano Braga; una delle espressioni popolari più usate e sentite del Paese: "Sei di Braga?" (domanda retorica rivolta a chi ha l'abitudine di lasciare la porta aperta).