
È un simbolo dell'opera dell'architetto André Soares e un esempio di stile religioso barocco.
Vedi di piùNel XVIII secolo Braga visse un intenso periodo di costruzione e ristrutturazione di chiese, tra le quali spicca la Chiesa del Terzo Ordine di San Francesco nel centro storico della città. Il terreno fu acquistato alla fine del XVII secolo e i lavori iniziarono nel 1694, anche se non si conosce l'autore del progetto originale, che aveva caratteristiche manieristiche.
Nel 1707, la facciata manierista fu sostituita da una nuova, probabilmente progettata dal maestro Manuel Fernandes da Silva, in uno stile più barocco, con elementi decorativi sobri simili a quelli delle chiese di São Víctor e São Vicente. La costruzione della facciata e della torre si protrasse fino al 1720.
L'interno è costituito da un'unica navata con soffitto a cassettoni e da un presbiterio decorato con piastrelle blu e bianche del XVIII secolo raffiguranti scene di vita di santi francescani. La pala d'altare neoclassica fu aggiunta nel 1781, completando la decorazione della chiesa.