
Integrada nas antigas muralhas medievais, a torre é um dos raros vestígios da fortificação que outrora protegia Braga.
Vedi di piùLa collina di Santa Marta, a pochi chilometri da Sameiro, è uno dei principali luoghi di culto della città di Braga. Conosciuta anche come Falperra, questa zona alberata ricorda i tempi in cui questo luogo era soprannominato "villaggio dei briganti" per il suo isolamento, e dove correva l'antica strada romana tra Braga e Guimarães.
L'omaggio a Santa Marta risale a molto tempo fa e ancora oggi molti fedeli si recano in questo luogo per devozione. Il pellegrinaggio di Santa Marta, a metà luglio, è uno dei più famosi e passa per la Cappella di Santa Marta das Cortiças e la Cappella di Santa Marta do Leão (quest'ultima si trova nel vicino comune di Guimarães). Quest'ultima è così chiamata grazie a un'antica fontana con un'opulenta scultura in granito raffigurante un leone.
Anche la Cappella di Santa Marta das Cortiças, situata sul Monte das Cortiças, accoglie i pellegrini a metà luglio e, oltre alla Cappella, nelle vicinanze si trovano il monumento di Nostra Signora dell'Assunzione, le rovine di una basilica paleocristiana e un possibile palazzo Suevi. Vi si trovano anche le rovine di un insediamento castrense dell'Età del Ferro.