Museu Pio XII

Il percorso espositivo del Museo Pio XII "viaggia" dal Paleolitico all'era cristiana e comprende anche la medievale Torre di Santiago.

Condividi:

Con la sua particolare collezione di litica, numismatica, ceramica, tessile, scultura, pittura e gioielleria, le esposizioni del Museo Pio XII spaziano dal Paleolitico all'epoca cristiana. Parte integrante di questo complesso è la Torre Medievale o Torre de Santiago che, dall'alto del suo quinto piano, invita a godere di una delle più belle viste panoramiche della città.
Mostra permanente:
UNA LUCE BRILLÒ NELLE TENEBRE!
Il Museo Pio XII racconta la storia dell'uomo.
Il viaggio inizia nel Paleolitico e prosegue, debitamente illustrato, fino all'epoca romana.
Segue una nuova avventura: Giovanni Battista la annuncia; la Madre porta il Salvatore nel mondo; gli Apostoli lo seguono; il Messia attraversa la passione e la morte; risorge!
Il cristianesimo si sta diffondendo. I cristiani celebrano la loro fede. Il centro della vita cristiana è l'Eucaristia. La croce è il simbolo eloquente dell'amore infinito di Dio per l'umanità. E tutto questo viene raccontato nella Sala della Liturgia.
La Sala Hamilton Gonçalves invita a fermarsi. Vi invita a meditare. Vi invita a immergervi nell'amore appassionato di Dio, scritto a lettere d'oro. Che bellezza! Che delizia!

L'area successiva mostra ai visitatori la passione di Gesù attraverso croci e calvari, disegnati a imitazione dello stile indoeuropeo dal magistrale José Maurício Teixeira Pereira.
Nell'ultima sala, la storia della Chiesa si riflette in note strategiche: gli evangelisti e i martiri; le devozioni, i grandi edifici e i grandi santi medievali; la Compagnia di Gesù, il Concilio di Trento, San Bartolomeo dei Martiri,
le Missioni e gli stili dell'arte moderna; in tempi più recenti, la presenza della Chiesa nel campo sociale, nel suo rapporto con i poteri civili e nel suo rapporto con il mondo. E ancora la crescita di tre devozioni: al Sacro Cuore di Gesù, all'Eucaristia e alla Madonna.
Infine, al primo piano, ad attendere tutti, ci sarà il più grande ritrattista portoghese del XX secolo: Henrique Medina. Un'arte immensa che si sviluppa su più di ottanta bellezze.

Visite guidate solo su appuntamento.

Testo: Canonico José Paulo Abreu

Per maggiori informazioni:
www.museupioxii.com
253 200 130